giuseppe
Home ] Su ] eventi ] daurora ] vito ] nicola ] laquidara ] pucci ] tarquini ] lobrano ] antonietta ] caradonna ] montagnani ] giannuzzo ] damiata ] dangelo ] capalbi ] lomonte2 ] dangelo ] amodei ] degennaro ] tranquilli sergio ] lubello ] [ giuseppe ] canosa ] petrelli ] ugbolzano ] buontempi ] satolli ] lizzano ]

 


Commenti:

Salve,
ho la moglie che svolge la professione dell'Ufficiale Giudiziario,quindi di riflesso seguo da circa 20 anni tutto quello che accade intorno alla vostra categoria.
Purtroppo a mio avviso, ho notato che siete forse l'unica categoria di lavoratori che per ottenere i dovuti diritti ,inerenti a contratti,arretrati etc.etc. dovete sudare spesso sette camicie, inoltre quando vengono raggiunti questi accordi,dovete sudarne altre sette per ottenerli,a volte si parla di decenni o comunque di tempi molto ma molto lunghi,dipende di cosa si tratta.
A mio avviso le parti sindacali,bensi' impegnate a queste lotte,non affrontano con determinazione e concretezza gli ostacoli che ne derivano,è vero che scrivono lettere a ministri e prendono contatti , però non ho mai notato,che fanno scendere in piazza le parti interessate per far sentire soprattutto la loro voce con scioperi e se necessario anche a ripetizione,affinchè venga dato a Cesare quel che di Cesare( del resto come avviene con tutte le categorie di lavoratori,comprese le forze di Polizia)è anche risaputo che i nostri politici alzano il sedere solo quando si fa rumore, in particolare quando ne parla l'opinione pubblica ,stampa e televisione,Perciò in conclusione vorrei dire:ma è possibile che i sindacati non conoscono queste strategie elementari, per far si che anche la gli Ufficiali Giudiziari ottengano in tempi dignitosi i loro giusti diritti? oppure aspirano a far ottenere alla categoria la medaglia della pazienza e dei buoni della classe?
Ringrazio e cordiali saluti.
      Giuseppe.
Saluti cordiali Giuseppe.

prima pagina relazioni e discussioni a tema libero in un convegno virtuale