con il patrocinio dell' Unione Italiana degli Ufficiali Giudiziari

organizza un 

 Corso di preparazione al concorso per Ufficiale Giudiziario ...Corso di Preparazione al concorso per Ufficiale Giudiziario.....Corso di preparazione al concorso per Ufficiale Giudiziario


 

Programma del corso

Corpo Docenti

Prenotazione via internet

Scheda di prenotazione e condizioni generali (da stampare e spedire via fax)

Scheda di prenotazione e condizioni generali (in versione Pdf)

29/7/2003 - “L’Ufficiale giudiziario come Giano Bifronte”.(G. Lizzano, candidato UG)

 

20/5/2003 - Nb. I candidati interessati ad un solo modulo ( o più moduli) o ad un solo fine settimana (o più di un fine settimana) possono prenotare la loro partecipazione, senza obbligo di iscrizione all'intero corso. Il costo di partecipazione per ogni  fine settimana (compreso il materiale didattico e le proiezioni utilizzate relativa alla lezione) è di euro 150 (300 per due settimane, 400 euro per i tre moduli tecnici del 28/6 e 13/7, 300 euro per i due fine settimana di settembre). Per ulteriori informazioni: concorsoug@libero.it ... concorsoug@virgilio.it ... concorsoug@email.it  - 348/55.11.540 (maria Teresa Macrì)

CORSO DI PREPARAZIONE  al concorso di 450 POSTI per UFFICIALE GIUDIZIARIO C1


Reggio Calabria  7 giugno 2003


Programma esame:  

   La prima prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta breve volta ad accertare l’attitudine dei candidati a valutare questioni connesse con l’attività’ istituzionale dell’ufficiale giudiziario. Verterà inoltre sulla legislazione cambiaria, sull’imposta di bollo e di registro e sull’ordinamento degli ufficiali giudiziario.

    La seconda prova scritta, a contenuto tecnico, verterà sulla procedura civile e/o penale, con particolare riferimento alle funzioni e competenze dell’ufficiale giudiziario.


Presentazione del corso

 

Il corso sarà articolato in:

 

8 WEEKEND per complessive 100 ORE

6 moduli riguardanti  gli argomenti della prova scritta

Verifica del grado di preparazione al termine di ogni modulo (domande a risposta multipla).

 


 

Modulo A - 7 e 8 giugno 2003.

 

 

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE: PARTE  GENERALE  ( cenni sui principali istituti) ( 12 ORE) (3+4+5) - 12 ORE

 

La Giurisdizione : la giurisdizione in generale, la giurisdizione civile, cognizione ed esecuzione, forme della tutela giurisdizionale in sede di cognizione, il giudizio di equita’, la tutela giurisdizionale nella fase di esecuzione, la giurisdizione volontaria.

L’Azione: l’azione civile, i requisiti  dell’azione, l’ eccezione.
Il processo, come rapporto giuridico, caratteri del processo civile,
Le parti e i difensori.
Gli atti processuali: i termini e le nullità degli atti, comunicazioni e notificazioni.
Cenni sul processo di cognizione: Introduzione della causa, istruzione, trattazione preliminare e istruzione probatoria, assunzione della prova, intervento e riunione delle cause, la decisione delle cause, effetti della sentenza, correzione e integrazione dei provvedimenti, il provvedimento in contumacia, sospensione interruzione ed estinzione de processo, il procedimento davanti al Giudice di Pace.
Cenni sulle controversie in materia di lavoro, previdenza  e assistenza.
I  Procedimenti speciali:  il procedimento d’ingiunzione, il procedimento per convalida di sfratto, provvedimenti cautelari e possessori, procedimento di volontaria giurisdizione.

  Relatore :  dott. Piero Viola, Magistrato

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE: PARTE SPECIALE  ( IL PROCESSO DI ESECUZIONE)   (24 0RE) ( 3+4+5+3+4+5+  4 )  2 weekend 14 e 15 giugno - 21 e 22 giugno 2003.

NOZIONE DI DIRITTO SOSTANZIALE: Possesso –  Detenzione – Azioni  e Tutela. Adempimento – Inadempimento. – Mora del creditore – Offerta reale .  

Processo di esecuzione

Lineamenti preliminari del processo esecutivo e differenze con processo di  cognizione. Struttura del processo, il titolo esecutivo, il precetto.  L’espropriazione forzata: struttura, il pignoramento, l’intervento dei creditori, la vendita e l’assegnazione,distribuzione del ricavato.

L’espropriazione mobiliare presso il debitore; l’espropriazione presso terzi, l’espropriazione immobiliare, l’espropriazione dei beni indivisi, l’espropriazione contro il terzo proprietario.

 L’esecuzione in forma specifica: esecuzione per consegna o rilascio, esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare.

Le impugnazioni: regole generali. L’appello, la Cassazione, la Revocazione.

Le opposizioni: premessa, opposizioni del soggetto passivo dell’esecuzione, le opposizioni dei terzi, la sospensione e l’estinzione del processo esecutivo. Opposizione all’esecuzione, opposizione agli atti esecutivi.

 

Relatori : Prof. Attilio Gorassini -Avv. Stefania Ieracitano - Avv. Prof. Giovanni Cardona  -  Avv. Donato Patera.  

 

 

Modulo B -  28 e 29 giugno 2003

 

 ORDINAMENTO  UFFICIALI GIUDIZIARI, INTEGRATO CON CCNL E TESTO UNICO  (12 ORE) 

 

L’Ufficiale Giudiziario nella nuova disciplina pattizia.

Commento degli articoli relativi all’Ordinamento degli ufficiali Giudiziari

Procedimento disciplinare

Norme di raccordo

CCNL

Testo Unico sulle spese di giustizia

Distribuzione quiz ed elaborati relativi al Modulo E.

  

Relatori:  Arcangelo D'Aurora   - Carmine Tarquini -  Ufficiali Giudiziari.


Modulo C - 5 e 6 luglio 2003

 

 PROCEDURA PENALE – NOTIFICAZIONE NEL PROCESSO PENALE – NOTIFICHE CIVILI- NOTIFICHE ALL’ESTERO - 16 ore 1 weekend -  (4+4+8 )

  DIRITTO PROCESSUALE PENALE: PARTE GENERALE       ( 4 ORE )

Cenni sui principali istituti.

 

Relatore: Avv. Umberto Abate.

La notificazione Penale (4 ore)

Commento di tutti gli articoli riguardanti la notificazione nel processo penale.

Distribuzione quiz ed elaborati relativi al modulo C

    Relatore: Mauro Sabatinelli.

NOTIFICAZIONE CIVILE (8 ore):  

Notificazione, Comunicazione e Nullità.

Commento articolo per articolo delle modalità di notifica.

Notifica all’estero.

 

Relatori:  Maria Teresa Macrì - Lucia Bressan.

 


 

 Modulo D - 12 e 13 luglio 2003

 

 

LA  LEGISLAZIONE  CAMBIARIA, IMPOSTA DI BOLLO E DI REGISTRO 

 

Titoli di credito

la Cambiale, con commento degli articoli del R.D 14.12.33, e di tutta la normativa ad esso attinente.-

L’assegno, unitamente alla disciplina normativa ad esso attinente – ( disciplina sanzionatoria e depenalizzazione)

Il protesto.: modalità  e aspetti pratico teorico.

Distribuzione quiz ed elaborati relativi al modulo D.

 

 Relatore:   Ufficiali Giudiziari  Maria Teresa Macrì -Carmine Tarquini - Maria Maddalena.


 Modulo E - 30 e 31 agosto 2003

 

 RIEPILOGO COMMENTO E CORREZIONI QUIZ ED ELABORATI.(12 0re) 

 

Cenni sul processo telematico e firma digitale ( ne sarà valutata in corso d’opera l’opportunità’)

 

Modulo riepilogativo, di tutte le materie trattate, in cui saranno presenti quasi tutti i docenti del corso con i quali saranno commentati modulo per modulo i quiz e gli elaborati dai corsisti.  

 Modulo F - 13 e 14 settembre 2003

Esercitazione.

 

 


Corpo Docente

Prof.  Attilio  Gorassini - Professore Ordinario , di Diritto Privato, Facoltà di Giurisprudenza Catanzaro…Direttore di Dipartimento.

 Lucia Bressan - Legale in Roma - Autrice del volume "Il Testo Unico in materia di spese di giustizia - Analisi e commento al D.P.R. 30 maggio 2002, n.115" (ed. Buffetti) - Docente dei corsi organizzati dall'Istituto per il Commercio Estero

Arcangelo D'Aurora - Ufficiale Giudiziario - Segretario Nazionale Unione Italiana Ufficiali Giudiziari, curatore del sito www.uiug.com - Autore del testo"l'ordinamento degli ufficiali Giudiziari" Ed. Maggioli - marzo 2003 nonché di tre edizioni del manuale di contabilità UNEP.

Avv. Umberto Abate del Foro di Reggio Calabria.

Corrado Macchia - Ufficiale Giudiziario - Presidente Unione Italiana Ufficiali Giudiziari - già componente della commissione ministeriale per la riforma del processo civile

Dott. Piero Viola - Magistrato, Tribunale di Cinquefrondi, Sezione Distaccata del tribunale di Palmi.

Dott. Giovanni Cardona -  Magistrato non togato, Giudice dell’Esecuzione, Tribunale di Palmi.

Maria Teresa Macrì – Ufficiale Giudiziario del Tribunale di Palmi, già docente della scuola di formazione del Ministero della Giustizia sede di Bologna. Ha collaborato alla stesura del testo "l'ordinamento degli ufficiali Giudiziari" - Ed. Maggioli - marzo 2003.

Mauro Sabatinelli - Ufficiale Giudiziario con funzioni ispettive - Già commissario agli esami del concorso per Ufficiali Giudiziari - docente per la scuola di formazione del Ministero della Giustizia.

dott.sa Stefania Ieracitano - Magistrato non togato, Giudice dell’Esecuzione  Tribunale di Cinquefrondi.

Prof. Donato Patera - Assistente in Procedura Civile, Facoltà di Giurisprudenza Reggio Calabria

Carmine Tarquini - Ufficiale Giudiziario - Già componente della commissione ministeriale per la riforma dello status dell’Ufficiale Giudiziario - componente del collegio arbitrale di disciplina. 

Maria Maddalena - Ufficiale Giudiziario Paola.

Torna indietro alla pagina "Saranno...Ufficiali Giudiziari"

 

Hit Counter