Graduatoria definitiva dei candidati ammessi alla procedura di selezione interna per l'attribuzione di n. 500 posizioni B3 Super, figura professionale dell'Ufficiale giudiziario (un clic per visualizzare la pagina)


 
Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
Direzione Generale del Personale e della Formazione


Ufficio  III - Concorsi e Assunzioni

IL DIRETTORE GENERALE


Visto il P.D.G. 30 luglio 2002, vistato dall'Ufficio Centrale del Bilancio presso questo Ministero il 1° agosto 2002 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 17  del 15 settembre 2002, con il quale è stata indetta la procedura di selezione interna per l'attribuzione di n. 500 posizioni B3 Super, figura professionale dell'ufficiale giudiziario;
visto il punto 4 del predetto avviso di selezione e il verbale del Gruppo di lavoro redatto  in data 28 luglio 2003, con il quale è stata formata la graduatoria del personale ammesso alla predetta procedura, secondo i criteri indicati nell'avviso e riportate nelle avvertenze allegate, che costituiscono parte integrante del presente provvedimento;
visto l'art. 42 del contratto integrativo di Amministrazione sottoscritto il 5 aprile 2000;
visto l'art. 17 del C.C.N.L. comparto Ministeri 1998/2001;
visti gli artt. 4 e 16 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165;    

APPROVA

la graduatoria definitiva dei candidati ammessi alla procedura di selezione interna per l'attribuzione di n. 500 posizioni B3 Super, figura professionale dell'Ufficiale giudiziario, allegata al presente provvedimento.

DISPONE

Il  presente provvedimento sarà notificato agli interessati mediante pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale di questo Ministero.

Roma, 30 luglio 2003
IL DIRETTORE  GENERALE
Carolina FONTECCHIA

Vistato il 7 agosto 2003
Pubblicato B.U. n. 18 del 30/9/2003

A V V E R T E N Z E   allegate al P.D.G. 30 luglio 2003


La graduatoria è stata elaborata con l'ausilio di un programma informatico che, nel rispetto degli articoli 16 e segg. del Contratto collettivo integrativo sottoscritto il 5 aprile 2000 e del punto 2 dell'Avviso di selezione, ha attribuito i punteggi, secondo i criteri di seguito indicati, attenendosi ai dati come dichiarati dai candidati nelle domande di partecipazione.

Un apposito Gruppo di lavoro istituito con P.D.G. 21 maggio 2003 ha provveduto alla verifica dell'esattezza dei dati contenuti nelle domande limitatamente alle posizioni che sulla base della graduatoria definita dal sistema informatico, sono risultate utili per l'attribuzione di 500 posizioni Super figura professionale dell'ufficiale giudiziario B3.

Lo stesso Gruppo di lavoro ha verificato altresì l'esattezza dei dati contenuti nelle domande successive alle 500,  per un numero pari al 25% in più rispetto alle 500 posizioni da attribuire.

La verifica ha avuto ad oggetto, in particolare: l'anzianità di servizio, le eventuali aspettative per motivi personali e/o di famiglia, e i periodi di sospensione dal servizio per sanzioni disciplinari definitive e/o per sospensioni cautelari alla definizione del procedimento, durante i quali, ai sensi delle disposizioni vigenti, normative e contrattuali, si è interrotta la maturazione dell'anzianità di servizio a tutti gli effetti; i titoli di studio, con particolare riguardo alla equipollenza delle lauree ed alla valutazione della rispondenza ai requisiti prescritti dei corsi di specializzazione o perfezionamento post lauream o dei master, l'esistenza di eventuali sentenze definitive di condanna.

Criteri seguiti nell'attribuzione dei punteggi

Dall'anzianità di servizio di ciascun candidato sono stati sottratti i periodi di aspettativa ovvero di sospensione aventi effetto sospensivo sulla anzianità medesima in virtù di disposizioni di legge o di contratti collettivi.

Titoli di studio

Ai sensi del punto 4 dell'Avviso (graduatoria) a parità di punteggio sono stati collocati prioritariamente i candidati aventi maggiore anzianità di servizio nella posizione economica B3; in caso di ulteriore parità i candidati con maggiore anzianità di servizio presso l'Amministrazione Giudiziaria; in caso di persistente parità, i candidati più anziani di età.
Conseguentemente le colonne contenenti le diciture “Anz. Pos. Econ.” e “Anz. Ammin.” riportano i dati relativi solo se, a  parità di punteggio, risultano necessari per la formazione della graduatoria.