Pasquale Ricciardi

 pasquale.ricciardi@giustizia.it

 Tel. 0784.216.284 - cell. 339.52.77.510.

foto tribunale di Nuoro
 

copertina del libro

articolo di giornale

Indice

D.P.R. 15 - 12 - 1959, n° 1229
Ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari
successive modificazioni e annotazioni - aggiornato al 2006
.

STATO GIURIDICO DEGLI UFFICIALI GIUDIZIARI
(Art. 1 e 2)
CONCORSO E NOMINA
(Art. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20)
CAUZIONE E ASSUNZIONE IN SERVIZIO
(Art. 21, 22, 23, 24, 25)
ESENZIONI E INCOMPATIBILITA
(Art. 26, 27, 28)
ASSEGNAZIONE DI SEDI E TRASFERIMENTI
(Art. 29, 30, 31)
APPLICAZIONI E SUPPLENZE
(Art. 32, 33, 34, 35, 36, 37)
CONGEDI E ASPETTATIVE
(Art. 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46)
NOMINA E ATTRIBUZIONI DELL’UFFICIALE GIUDIZIARIO DIRIGENTE
(Art. 47, 48)
COMMISSIONI DI VIGILANZA E DI DISCIPLINA
(Art. 49)
ANZIANITA’DI SERVIZIO E GRADUATORIA
(Art. 50, 51)
STATO MATRICOLARE, FASCICOLO PERSONALE E RAPPORTO INFORMATIVO
(Art. 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58)
SORVEGLIANZA E DISCIPLINA
(Art. 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78)
PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
(Art. 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95)
DIMISSIONI, DECADENZA DALL’UFFICIO, DISPENSA DAL SERVIZIO, COLLOCAMENTO A RIPOSO, RIAMMISSIONE IN SERVIZIO
(Art. 96, 97, 98, 99, 100)
ORGANICO
(Art. 101, 102)
SERVIZI DEGLI UFFICIALI GIUDIZIARI E TRATTAMENTO ECONOMICO OBBLIGHI, ATTRIBUZIONI, COMPETENZA
(Art. 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115)
REGISTRI
(Art. 116, 117, 118, 119, 120, 121)
RETRIBUZIONE, PERCENTUALE, INDENNITA’DIRITTI, PERCENTUALE E INDENNITA’DI TRASFERTA
(Art. 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 132bis, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140)
ANTICIPAZIONI E DEPOSITI
(Art. 142, 142, 143, 144, 145)
AMMINISTRAZIONE E RIPARTIZIONE DEI PROVENTI
(Art. 146, 147)
INDENNITA’INTEGRATIVA
(Art. 148, 149, 150, 151)
AGGIUNTA DI FAMIGLIA, ASSEGNO PERSONALE DI SEDE E GRATIFICAZIONE ANNUALE
(Art. 152, 153)
DISPOSIZIONI TRIBUTARIE
(Art. 154, 155, 156, 157, 158, 159)
STATO GIURIDICO DEGLI AIUTANTI UFFICIALI GIUDIZIARI
(Art. 160, 160bis, 161, 162, 163, 164)
SERVIZI E TRATTAMENTO ECONOMICO
(Art. 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171)
ORGANICO ATTRIBUZIONI E TRATTAMENTO ECONOMICO DEI COADIUTORI ORGANICO E ATTRIBUZIONI
(Art. 172, 173)
NOMINA, ASSEGNAZIONE E TRASFERIMENTO
(Art. 174, 175)
STATO GIURIDICO E TRATTAMENTO ECONOMICO
(Art. 176, 177, 178)
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
(Art. 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186)


D.P.R. 15-12-1959, n. 1229
Ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari
(
2006 - Pasquale Ricciardi)


Premessa

Ho iniziato questo lavoro di raccolta, qualche tempo fa.
Nel percorso della mia carriera d’ufficiale giudiziario e delle varie verifiche ispettive a cui ho collaborato, ho rilevato che la ricerca d’ogni singolo articolo del nostro ordinamento era farraginosa, per le sopravvenute modifiche apportate al D.P.R. 15 dicembre 1959, n. 1229.
Mi sono proposto nel corso degli anni di ricostruire il tutto in un unico volume partendo dal D.P.R. 1229/59 originariamente pubblicato e qui trascritto integralmente, riportando le modifiche intervenute con decreti legislativi, CCNL, circolari e note esplicative.
Questo mio semplice lavoro di ricostruzione è rivolto principalmente ai giovani colleghi, e a tutti quelli che operano nel nostro settore, per avere un quadro generale e un punto di riferimento per il quotidiano lavoro che ci troviamo a svolgere, poiché, molto spesso ci si dimentica di osservare i dettami dell’ordinamento, che dopo circa un cinquantennio è ancora in vigore.
Inoltre è sempre più evidenziare la quasi totale inapplicabilità dopo le innumerevoli modifiche apportate: vedi la discussa circolare Cerrato sull’nterfungibilità; la non prevista informatizzazione degli uffici sia per i registri sia per l’ingarbugliata contabilità, (anche se molti gli uffici hanno adottato un programma informatico non autorizzato perché il Ministero non si è fatto carico di farne sviluppare uno e poi darlo in uso a tutti gli uffici); la non prevista autonomia degli ufficiali giudiziari dirigenti (D.L. n. 240 del 25/07/2006, circolare n. 240 del “Individuazione delle competenze dei magistrati capi dell’ufficio giudiziario e dei dirigenti amministrativi preposti all’ufficio”detto decreto e circolare ministeriale non prevede la figura dell’ufficiale giudiziario dirigente) i quali per far valere i propri diritti per la professionalità svolta si sono dovuti rivolgere alla magistratura del lavoro, l’entrata in vigore del DPR n. 115 del 30/05/2002 relativo alle disposizioni e regolamenti in materia di giustizia, per ultimo e non voglio elencare tutti gli spropositi intervenuti nei vari anni ci è stato giustamente riconosciuto con circolare ministeriale la percezione degli onorari percepiti dai Notai per la verbalizzazione d’offerta reale, inventario, verbale di constatazione e la certificazione d’avvenuta ricerca all’anagrafe tributaria.
Non voglio sembrare di parte, ma sarebbe opportuno e urgente non modificare ma riformulare un nuovo ordinamento degli ufficiali giudiziari alla luce di tutti i cambiamenti sopravvenuti e vederci così riconosciuta la nostra professionalità con la riqualificazione delle carriere, con il passaggio immediato al livello superiore e dirigenziale per gli ufficiali giudiziari dirigenti, e così a seguire per tutti gli altri colleghi con funzioni ispettive e preposti ai vari servizi.
Un ringraziamento doveroso devo fare alla mia carissima collega Daniela Buffa, per la sua disponibilità rivolta alla scrupolosa correzione ortografica eseguita su tutto il testo, a Giuseppe Carzedda che ha sviluppato la copertina e a Claudio Roccia per la sua pazienza a comporre graficamente il tutto per essere stampato e inoltre all’Avv. Basilio Brodu per la sua autorevole prefazione.

Pasquale Ricciardi

I

Prefazione
Presidente Ordine degli Avvocati di Nuoro
Avv. Basilio Brodu

Questo volume è dedicato alla trattazione, finalmente, organica, completa ed ordinata, di tutta la normativa relativa, l’ordinamento degli Ufficiali Giudiziari (ed aiutanti Ufficiali Giudiziari), per offrirne un importante quadro d'insieme (anche e soprattutto alla luce delle numerose modifiche ed integrazioni avutesi nel corso degli anni).
Infatti, il D.P.R. 15 dicembre 1959, n. 1229 che disciplina l'Ordinamento degli Ufficiali Giudiziari e Aiutanti Ufficiali Giudiziari è stato successivamente modificato ed integrato dai CCNL 16 maggio 1995 e 16 febbraio 1999, dal contratto integrativo del Ministero della Giustizia del 5 aprile 2000, dal CCNL relativo alle norme di raccordo per gli Ufficiali Giudiziari stipulato il 24 aprile 2002 e dal D.P.R. 30 maggio 2002, a115 (T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia).
Tali innumerevoli modifiche, disapplicazioni, integrazioni sono recepite in questo volume - frutto della capace e approfondita competenza dell'autore, Ufficiale Giudiziario - con l'intento di fornire ai colleghi, agli aspiranti tali (ma in generale a tutti gli "addetti ai lavori in ambito giudiziario", compresi avvocati e magistrati) una guida estremamente pratica e un fondamentale strumento di lavoro.
L'Ufficiale Giudiziario Pasquale Ricciardi, autore di quest’importante raccolta, mette a disposizione degli operatori del settore la competenza maturata nella personale esperienza sul campo ed agevola, attraverso questo lavoro, la consultazione e la comprensione dei riferimenti normativi, che la stratificazione legislativa aveva reso estremamente complesse.
Ed invero, questa raccolta aggiornata consente all'operatore (e chiunque abbia interesse ad approfondire la materia) di trovare con facilità le norme vigenti da applicare alle fattispecie e problemi concreti, che possano sorgere nella prassi, rappresentando anche una fonte normativa indispensabile per tutti coloro che già operano all'interno degli uffici UNEP (Uffici Notificazioni, Esecuzioni, Protesti).
Finalità che il presente lavoro raggiunge è quella di evitare tutti i gravi inconvenienti che possono derivare agli operatori del settore dalla stratificazione normativa, d’indirizzi, tesi, indicazioni della dottrina e della giurisprudenza (a volte contrastanti) con una raccolta snella e di facile e veloce consultazione: rendendo ai "tecnici del diritto" un contributo significativo ed importante, di cui può certo pregiarsi l'autore, e per il quale allo stesso non può non andare il nostro riconoscimento e ringraziamento.

e-mail pasquale.ricciardi@giustizia.it - Tel. 0784.216.284 - cell. 339.52.77.510.