Stralcio "MANUALE di Contabilità UNEP" Edizione ottobre 99

REGISTRI

Gli Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti devono tenere i seguenti REGISTRI (articolo 116 dell’ordinamento degli Ufficiali Giudiziari):

Modello A - cronologico per gli atti di notificazioni in materia civile ed amministrativa;

Modello A/bis - cronologico per gli atti di notificazione di biglietti di cancelleria e degli altri atti del procedimento civile su richiesta delcancelliere (Giudice di Pace, sezione distaccata di Tribunale, Tribunale, Corte di

Appello);

Modello A/ter - cronologico per gli atti di notificazione in materia di lavoro;

Modello B/AG - cronologico per le notificazioni degli atti in materia penale su richiesta dell’Autorità Giudiziaria;

Modello B/P - cronologico per le notificazioni degli atti in materia penale su richiesta delle parti;

Modello C - cronologico per gli atti che importano la redazione di un verbale;

Modello C/TER - cronologico per gli atti di esecuzione in materia di lavoro;

Modello D - cronologico per i protesti cambiari;

Modello E - registro delle richieste che pervengono a mezzo del servizio postale;

Modello F - registro dei depositi di somme;

Bollettario G/a - commissioni con anticipazione dei diritti e indennità;

Bollettario G/c - delle somme riscosse dall’ufficio del registro;

Modello H - registro riassuntivo dei proventi (tenuto dalla cancelleria) ;

Modello I - Repertorio per gli atti soggetti a registrazione.

REGISTRO SPESE di UFFICIO (ART.146 ORD.)

 

Gli Uffici NEP possono avvalersi, previa autorizzazione del Presidente della Corte di Appello, del sistema automatizzato dei servizi, garantendo anche la registrazione manuale degli atti in presenza di problemi tecnici del computer (Circolare n° 5/2593/035/03-1 del 12 0ttobre 1993 Ministero di Grazia e Giustizia, D.G.AA.CC., ufficio V).

I registri ed i bollettari prima d’essere posti in uso devono essere numerati e vidimati in ogni foglio dal Dirigente della Cancelleria, o da altro funzionario delegato, escluso il repertorio che deve essere vidimato dal Presidente del Tribunale (già PRETORE).

Mensilmente il Capo dell’Ufficio o magistrato delegato, in virtù del potere di sorveglianza, deve attestare con visto sui cronologici e sul registro delle spese d’ufficio, la regolare tenuta dei registri stessi e la quotidiana e fedele registrazione delle percezioni (art.120 Ordinamento).

Tutti i registri devono essere depositati in Cancelleria entro il mese di febbraio dell’anno successivo, ad eccezione del modello F che va depositato dopo il versamento all’Erario delle somme residue non richieste in restituzione dalle parti (articolo 145 ordinamento).

TORNA INDIETRO : CONTABILITA' UNEP