.

I temi ed i quiz del Concorso per 2 posti vacanti per Ufficiale Giudiziario  disponibili negli Uffici Notificazioni e Protesti della Val d'Aosta indetto con P.D.G. 11 novembre 2002.


 I temi proposti ad Aosta

 

1)      Premesse nozioni generali sulla natura e funzione dell'atto di notificazione e sull’efficacia probatoria della relata di notifica, tratti in particolare il candidato della notifica all’imputato e delle principali ipotesi di nullità di essa.


2)      Premessi gli opportuni cenni sulla funzione della esecuzione per espropriazione, indichi il candidato i tipi di essa; chiarisca inoltre se e a quali limiti debba attenersi il creditore nella scelta o nel cumulo tra i vari tipi e quali rimedi siano previsti in caso di abuso; con specifico riferimento all’esecuzione mobiliare esponga il candidato quali criteri debba seguire l’Ufficiale Giudiziario nella scelta dei beni da pignorare.


3)      Premesse le opportune nozioni generali su finalità, natura e presupposti di concedibilità dei provvedimenti cautelari civili, illustri il candidato la differenza tra sequestro conservativo e sequestro giudiziario, indicando sommariamente le rispettive modalità di esecuzione.


Le domande 

 

1)      In che cosa consiste la differenza tra assegno bancario e assegno  circolare ?

2)      Quale è la differenza tra la cambiale incompleta e la cambiale in bianco e quali sono le conseguenze dello riempimento in difformità dalle intese, anche con riguardo alla posizione dei giratari?

3)      Entro quale termine deve essere presentato per il pagamento l’assegno bancario e quali sono le conseguenze della sua tardiva presentazione ?

4)      Che cosa è l’ammortamento della cambiale e quali ne sono gli effetti?

5)      Chi sono i soggetti tenuti al pagamento dell'imposta di bollo?

6)      Quali atti non sono più soggetti alla imposta sul bollo a seguito dell' istituzione (ex L. 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modificazioni) di un contributo unificato per l’iscrizione a ruolo dei procedimenti giurisdizionali civili, penali e amministrativi?

7)      Quali atti dell'autorità giudiziaria sono soggetti a norma della vigente tariffa sull’imposta di registro, ad imposizione in misura fissa?

8)      Di quali atti l’Ufficiale Giudiziario è obbligato a chiedere la registrazione ai fini dell’imposta di registro?

9)      Quali sono le sanzioni disciplinari applicabili all’Ufficiale Giudiziario secondo il vigente CCNL e chi sono gli organi competenti ad applicarle?

10)  Quando spetta all’Ufficiale Giudiziario l’indennità di trasferta e quali sono i limiti al cumulo di cassa?


1. Qual è la differenza tra vaglia cambiario e cambiale tratta?

2. In che cosa consiste il protesto, in che modo lo si eleva, e quali sono i suoi effetti?

3. Quale efficacia ha la sottoscrizione cambiaria nei casi di sottoscrizione con nome abbreviato o sottoscrizione con sigla?

4. Nozione di girata nei titoli di credito all'ordine, girata piena, girata in bianco; facoltà giuridiche di chi riceveva un titolo girato in bianco.

5. Quali sono le modalità di assolvimento dell'imposta di bollo?

6. A quali condizioni la parte, alla quale viene rimessa un atto non in regola disposizioni sull'imposta di bollo, può andare esente da responsabilità?

7. Su quali soggetti grava il pagamento dell'imposta di registro e quale è in particolare la disciplina in proposito nei contratti in cui sia parte lo Stato e nei provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità?

8. In quale particolare registro, seguendo quali regole e da chi devono annotarsi gli atti soggetti a registrazione, prima che sia richiesta la loro registrazione all'ufficio competente?

9. In che cosa consiste e che finalità ha l'obbligo di cauzione dell'Ufficiale Giudiziario?

10. Quale è il contenuto del Registro cronologico Modello C degli Ufficiali giudiziari, e quali sono le modalità per la sua messa in uso e la successiva compilazione?


  1. Quali sono gli effetti della clausola “non trasferibile” apposta sull’assegno?
  2. Dica il candidato quali sono la natura e la funzione dell’avallo, in che modo si concede, e quali eccezioni può proporre l’avallante al portatore del titolo?
  3. Quali effetti conseguono sull'efficacia della cambiale in caso di difformità tra importo indicato in lettere e importo indicato in cifre?
  4. Quali sono i tipi di azioni cambiarie e i termini della loro prescrizione?
  5. Quali sono le conseguenze di ordine civile rispettivamente nel caso di omessa corresponsione dell'imposta di bollo sulla cambiale o di corresponsione insufficiente ?
  6. Definito il concetto di foglio secondo la legge sul bollo, dica il candidato se sia o non sia consentito - ovvero a quali condizioni lo sia- di redigere pii1 atti sul medesimo foglio.
  7. Chi sono i soggetti obbligati - e in quali circostanze - a chiedere la registrazione di un atto agli effetti dell'imposta di registro?
  8. Dica il candidato se le cambiali, i vaglia cambiari, la loro accettazione o protesto sono soggetti a registrazione.
  9. A quali condizioni l’Ufficiale Giudiziario rispettivamente può o deve valersi del servizio postale per l’esecuzione delle notifiche ?
  10. Quale è il contenuto e con quali modalità deve essere compilalo il registro cronologico modello A degli Ufficiali giudiziari?

Le domande del concorso di UG (Aosta) ... con le vostre risposte 

 

Torna a saranno Ufficiali Giudiziari