Associazione di studio del diritto per la formazione e l’aggiornamento professionale

con il patrocinio del Centro di Studi Europei dell'Università degli Studi di Urbino e del Master in Diritto della Rete  nell’Università degli Studi di Padova

Seminario di studio dedicato alla preparazione del concorso per ufficiale giudiziario

Cari amici,

ringrazio di cuore tutti coloro che ancor prima della divulgazione ufficiale del programma hanno avuto fiducia in noi e garantito la propria presenza a Rimini in occasione del seminario di studio che si terrà il 16 e 17 marzo 2003. 

In allegato vi trasmetto il programma dello stage e spero che il mio entusiasmo sia il vostro. Ritengo superfluo sottolineare che il seminario di Rimini non è un corso, ma mira ad offrire ai candidati una metodologia di studio non dispersiva, strutturale e normativa.

 La prima parte della giornata sarà dedicata all’ordinamento degli ufficiali Giudiziari e ritengo che questa materia sia importante non per le difficoltà di apprendimento - anche se è un argomento quasi a tutti sconosciuto - ma perché regna una confusione totale: in questi ultimi decenni l’ordinamento ha subito numerose modifiche, disapplicazioni a sèguito della "privatizzazione" e "contrattualizzazione" del rapporto di pubblico impiego e dell’Ufficiale Giudiziario  e per ultimo con il testo unico sulle spese di giustizia molte norme sono state abrogate.

La trattazione dell’ordinamento sarà preceduta da un intervento del collega Ufficiale Giudiziario che ha fatto parte della commissione di esame dell’ultimo concorso per spiegarvi gli aspetti tecnici del concorso stesso che ritengo importanti dal punto di vista psicologico.

 Nella seconda parte della giornata di domenica gli argomenti sono il processo telematico (firma elettronica e digitale) e la legislazione cambiaria.

Quanto al primo argomento poiché all’Ufficiale Giudiziario è stata attribuita dal legislatore una importante competenza in questo delicato settore, ho la sensazione che alla commissione di esame questo non sfuggirà.

La legislazione cambiaria è una materia scorrevole, ma anche qui bisogna stare attenti ai testi che si compra. Ricordo a tutti che l’ultima novità legislativa importante è del dicembre 2002, quindi attenzione ai testi non aggiornati.   

La prima parte del lunedì, sarà dedicata al processo civile. Una materia vastissima e che molti di voi conoscono bene per aver sostenuto l’esame all’università. La parte del processo di esecuzione è quella più importante per il concorso in quanto l’Ufficiale Giudiziario ha un ruolo fondamentale e delicato, e per questo motivo ritengo che in questa complessa materia non è consentito nessuna lacuna o omissione di argomenti che in apparenza sono di secondo piano.

 La seconda parte della giornata invece sarà trattato il processo di notificazione (terminologia usata in quasi tutti i paesi europei).

Un argomento importante che meriterebbe una settimana di studio, basti pensare alle illimitate sentenze di cassazione che riguardano la notificazione. Ad ogni modo mi permetto di consigliare per lo studio del processo di esecuzione e di notificazione civili un buon codice di procedura operativo. Per questo motivo che ho chiesto al professor Ballarino di trattare questo argomento in considerazione adi una conoscenza approfondita delle notificazioni all’estero.

 Al termine di questo argomento sarà trattato la procedura penale. E’ un argomento vasto ed il termine indicato nel concorso “nozioni” dice tutto e niente. Ho affidato questo compito a Daniele Minotti, penalista e docente dell’Università di Padova, per evidenziare in aula quali sono gli argomenti cardini del procedimento penale con riferimento all’Ufficiale Giudiziario (escluso ovviamente le notificazioni penali, trattato in precedenza).

 La giornata si concluderà con un intervento “dolce” e sarà rivolto a chi vive con angoscia la prova d’esame. Forse non servirà a tutti, ma a qualcuno può essere utile apprendere che esistono delle tecniche di rilassamento mentale. 

Non vi nascondo che  sto meditando anche alla possibilità di rivederci ad un secondo incontro per esaminare materia per materia tutti i vostri dubbi che avete riscontrato nel corso della preparazione.

Questo dipenderà non solo dai docenti ma anche da voi.. ne parleremo insieme al seminario.

 Un abbraccio e…comunque vada sarà bello stare insieme.

Ciao da angelo (-:

 (Arcangelo D’Aurora)


 


TORNA A SARANNO UFFICIALI GIUDIZIARI .....    ANZI PRIMA PAGINA