INDICE libro e CD ROM  

Sommario indice libro in pdf


 TITOLO PRIMO. Atti preliminari al pignoramento

 Capitolo primo. Il Titolo esecutivo.

- Parte prima. I Titoli Esecutivi.

- Parte seconda. La scrittura privata.

- Parte terza. Spedizione in forma esecutiva

- Parte quarta. Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi.

- Parte quinta. Notificazione del titolo esecutivo e del precetto.

Capitolo secondo. Il precetto.

Capitolo terzo. Titolo esecutivo europeo.

Capitolo quarto. Massime di Giurisprudenza.

Capitolo quinto. La notificazione degli atti.

- Parte Prima. Breve premessa

- Parte seconda. Articoli e massime sulla notificazione civile.

TITOLO SECONDO. ESPROPRIAZIONE FORZATA IN GENERALE

Capitolo  primo. Modi e forme dell’espropriazione forzata in generale.

Parte prima. Premessa.

Parte seconda. Cumulo e riduzione dei mezzi di esecuzione.

Parte Terza. Il Giudice dell'Esecuzione.

Parte quarta. Fascicolo dell’esecuzione.

Parte quinta. Luogo delle notificazioni e delle comunicazioni

Parte sesta. Pubblicità degli avvisi.

Parte settima. Intervento.

Capitolo secondo. Del pignoramento in generale.

Parte prima. Inizio dell’espropriazione.

Parte seconda. Il verbale e l’atto di pignoramento.

Capitolo terzo. La dichiarazione del debitore

Parte prima. Premessa.

Parte seconda. La dichiarazione.

Parte Terza. Elementi del processo verbale.

Parte Quarta. Contenuti della dichiarazione e successive fasi di impulso…Adempimenti dell’Ufficiale Giudiziario.

Parte quinta. La dichiarazione di cose mobili. Adempimenti d’ufficio.

Parte sesta. Casi concreti: il momento della dichiarazione.

Capitolo Quarto. Anagrafe tributaria e scritture contabili.

Parte prima. La norma.

Parte seconda. L’impulso.

Parte terza. Le modalità di accesso.

Parte quarta. Accesso alle scritture contabili.

Capitolo Quinto. Pignoramenti su istanza di più creditori.

TITOLO TERZO . ESPROPRIAZIONE MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE

Capitolo primo. Premessa

Capitolo secondo. Le fasi di preparazione al Pignoramento mobiliare presso il debitore.

Parte prima. Caratteristiche

Parte seconda. Oggetto del pignoramento

Parte terza. Impulso all’esecuzione.

Parte Quarta. Accesso dell’Ufficiale Giudiziario.

Capitolo terzo. L’Ufficiale Giudiziario trova il debitore personalmente.

Parte prima. Pagamento..

Parte seconda. Il debitore non provvede al pagamento.

Parte Terza. Assistenza della Forza Pubblica

Capitolo Quarto. Debitore non presente all’accesso dell’Ufficiale Giudiziario.

Parte prima. Presenza di terze persone.

Parte seconda. Esecuzione forzata con apertura forzata. Esecuzione forzata sul contenuto delle cassette di sicurezza.

Capitolo quinto. impignorabilità

Parte Prima. Cose mobili assolutamente impignorabili.

Parte seconda. Cose mobili relativamente impignorabili.

Parte terza. Cose pignorabili in particolari circostanze di tempo.

Parte quarta. Il Fondo Patrimoniale.

Parte quinta. Separazione dei beni.

Parte sesta. Obbligazioni derivanti da donazioni o successioni.

Parte settima. Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi.

Parte ottava. Inalienabilità dell'usufrutto legale. Esecuzione sui frutti.

Parte nona. Sequestro o pignoramento della rendita.

Parte decima. Diritti dei creditori e degli eredi.

Parte undicesima. Fondi speciali per la previdenza e l'assistenza.

Parte dodicesima. Creditore particolare del socio.

Parte tredicesima. Remunerazione ai condannati per il lavoro prestato.

Capitolo sesto. Ricerca e scelta dei beni da pignorare.

Parte prima. Casa del debitore.

Parte seconda. La presunzione legale.

Parte terza.Negli altri luoghi appartenenti al debitore.

Parte quarta. Sulla persona del debitore.

Parte quinta. In luoghi non appartenenti al debitore.

Parte sesta. La scelta  delle cose da pignorare.

Capitolo settimo. La forma del pignoramento.

Parte prima. Ingiunzione.

Parte seconda. Invito di elezione di domicilio rivolta al debitore.

Parte terza. Conversione dei beni pignorati

Parte quarta. Descrizione delle cose pignorate

Parte quinta. Il presumibile valore di realizzo dei beni pignorati.

Parte sesta. La custodia dei beni pignorati.

Capitolo ottavo. Massime di Giurisprudenza.

TITOLO QUARTO. ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE

Capitolo primo. Pignoramento, vendita e decreto di trasferimento

Parte prima. Pignoramento e la trascrizione.

Parte seconda. Oggetto del pignoramento.

Parte Terza. Deposito del pignoramento.

Parte quarta. L’istituto della custodia.

Parte quinta. La Vendita

Parte sesta. Decreto di trasferimento

Parte settima. Esecuzione immobiliare e mobiliare.

Capitolo secondo. Massime di Giurisprudenza.

TITOLO QUINTO. ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI

Capitolo primo

Parte prima. Oggetto del pignoramento presso terzi.

Parte seconda. Forma del pignoramento

Parte terza. Crediti impignorabili

Parte quarta. La posizione del terzo.

Parte quinta. Assegnazione e vendita.

Capitolo secondo. Massime di Giurisprudenza.

TITOLO SESTO.  ESPROPRIAZIONE CONTRO LE SOCIETA’

Capitolo Primo . Pignoramento contro persone giuridiche

Parte prima. Pignoramento di quote di società.

Parte seconda. Oggetto e forma del pignoramento.

Capitolo secondo. Sentenze sulle società.

Capitolo terzo. Massime di giurisprudenza sulle società in generale.

TITOLO SETTIMO.  ESPROPRIAZIONE CONTRO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.

Capitolo Primo. Esecuzione forzata nei confronti di pubbliche amministrazioni

Capitolo secondo. Enti Locali

Capitolo terzo. Il giudizio di ottemperanza.

TITOLO OTTAVO. Espropriazione di beni indivisi

Capitolo Primo. Pignoramento e vendita

Capitolo secondo. Massime di Giurisprudenza.

TITOLO NONO. Sequestro conservativo

 

Capitolo Primo

Parte prima. Periculum in mora

Parte seconda. Termine d’efficacia del sequestro conservativo.

Parte Terza. Esecuzione del sequestro conservativo.

Parte Quarta. Conversione del sequestro conservativo in pignoramento.

Parte Quinta. Sequestro conservativo in sede penale.

Parte Sesta. Cenni sul Sequestro giudiziario.

Parte Settima. Procedimento cautelare uniforme.

Capitolo secondo. Massime di Giurisprudenza.

Appendice Legislativa di riferimento

  Norme del Processo di Esecuzione e … dintorni.

Legge 20 novembre 1982, n. 890 modificata dalla legge 14 maggio 2005 numero 80. Notificazioni di atti a mezzo posta.

Legge 21 gennaio 1994 n. 53 e successive modifiche. Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati.

D.M. 27 maggio 1994 

Nota del Dipartimento per gli Affari di Giustizia < Direzione Generale della Giustizia Civile > Ufficio I > Prot. n. m_dg.DAG.25/11/2005.41335.U

  Regolamento (CE) n. 805/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati.

  Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273

Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213. Disposizioni per l'introduzione dell'EURO nell'ordinamento nazionale, a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 17 dicembre1997, n. 433.

  Regio decreto 14 aprile 1910, n. 639. L'espropriazione forzata sulle  entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici. 

Regolamento  n. 1348/2000 del Consiglio, del 29 maggio 2000, relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale

Formulario

Modello 1 – atto di precetto

Modello 2 - atto di precetto su titolo esecutivo costituito da titolo di credito.

Modello 3 – atto di precetto con esenzione del termine ex articolo 482 c.p.c. Richiesta di esenzione. Provvedimento del giudice che autorizza l’esecuzione immediata.

Modello 4 - Richiesta di pignoramento ordinaria da parte dell’Avvocato.

Modello 5 - Richiesta di pignoramento con richiesta di partecipazione.

Modello 6 - Richiesta di pignoramento ordinaria con dichiarazione in relazione alla dichiarazione patrimoniale del debitore.

Modello 7 - Comunicazione da parte dell’Ufficiale Giudiziario al creditore sul giorno dell’esecuzione.

Modello 8 - Verbale di pagamento.

Modello 9 – Verbale di pignoramento mobiliare fruttuoso.

Modello 10 - Avviso contenente l’ingiunzione 518 del Codice di Procedura Civile per il debitore assente.

Modello 11 - Avviso ad effettuare la dichiarazione per debitore non presente all’esecuzione.

Modello 12 - Verbale di pignoramento mobiliare in assenza del debitore.

Modello 13 - Verbale di pignoramento mobiliare incapiente.

Modello 14 – Verbale di pignoramento negativo.

Modello 15 - Verbale di pignoramento negativo. Debitore non presente.

Modello 16 - Processo verbale della dichiarazione patrimoniale  redatto NON contestualmente al verbale di pignoramento.

Modello 17 - Processo verbale della dichiarazione patrimoniale redatto contestualmente al verbale di pignoramento.

Modello 18 - Verbale di ricognizione a seguito di dichiarazione patrimoniale.

Modello 19 - Verbale di pignoramento immobiliare.

Modello 20 - Verbale di pignoramento presso terzi. Stipendi.

Modello 21 - Verbale di pignoramento presso terzi per somme e crediti diversi da stipendi e salari.

Modello 22 - Anagrafe tributaria. Richiesta del creditore procedente.

Modello 23 - Anagrafe tributaria. Richiesta di accertamenti da parte dell’Ufficiale Giudiziario.

Modello 24 - Anagrafe tributaria. Relazione dell’Ufficiale Giudiziario per il creditore procedente sui risultati dell’indagine patrimoniale.

Modello 25 - Nomina dell’Ufficiale Giudiziario di uno stimatore nell’esecuzione mobiliare.

Modello 26 - Nomina da parte dell’Ufficiale Giudiziario di un esperto per una indagine sulle scritture contabili.

Modello 27 - Provvedimento di liquidazione al professionista incaricato dall’Ufficiale Giudiziario per l’indagine sulle scritture contabili.

 

Sommario CD ROM

 

Appendice Legislativa di riferimento

  • Norme del Processo di Esecuzione e … dintorni.Legge 24 febbraio 2006, n. 52 . Riforma sulle esecuzioni mobiliari

  • Legge 20 novembre 1982, n. 890 modificata dalla legge 14 maggio 2005 numero 80. Notificazioni di atti a mezzo posta.

  • Legge 21 gennaio 1994 n. 53 e successive modifiche. Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati. D.M. 27 maggio 1994 e Nota del Dipartimento per gli Affari di Giustizia < Direzione Generale della Giustizia Civile > Ufficio I > Prot. n. m_dg.DAG.25/11/2005.41335.U

  • Regolamento (CE) n. 805/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati.

  • Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30. Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

  • DECRETO LEGISLATIVO 17 gennaio 2003, n.6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della legge 3 ottobre 2001, n. 366.

  • Regio decreto 14 aprile 1910, n. 639. L'espropriazione forzata sulle  entrate patrimoniali dello Stato e degli altri enti pubblici

  • DECRETO 29 settembre 2005. Adeguamento dell'indennità' di trasferta spettante agli ufficiali giudiziari, in applicazione dell'articolo 20, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 e relativa tabella.

  • Legge 14 maggio 2005, n.80  Competitività

  • Legge 28 dicembre 2005 n. 263. Interventi correttivi alle modifiche in materia processuale civile introdotte con il decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80

  • Vecchie norme del processo di esecuzione

  • La legge sugli assegni.

  • La legge cambiaria.

  • La legge sul protesto cambiario

 

  • Notificazioni Estero

  • Regolamento 1348

  • Versione Consolidata aggiornata al 2 febbraio 2006 – Regolamento con le successive modifiche e rettifiche relativamente alle:” Comunicazione degli Stati membri a norma dell’articolo 23 del regolamento n.1348/2000 del Consiglio, del 29 maggio 2000, relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile e commerciale”

  • Manuale completo degli Organi riceventi – aggiornato al 27 aprile 2006.

  • Indice manuale:

  • AUSTRIA

  • BELGIO

  • CIPRO

  • ESTONIA

  • FINLANDIA

  • FRANCIA

  • GERMANIA

  • GRECIA

  • IRLANDA

  • ITALIA

  • LETTONIA

  • LITUANIA

  • LUSSEMBURGO

  • MALTA

  • PAESI BASSI

  • POLONIA

  • PORTOGALLO

  • REGNO UNITO

  • REPUBBLICA CECA

  • REPUBBLICA SLOVACCA

  • SLOVENIA

  • SPAGNA

  • SVEZIA

  • UNGHERIA

  • Repertorio degli atti che possono essere notificati o comunicati – Aggiornano al 2 febbraio 2006

  • Indice Repertorio

  • Guida alle notifiche all’estero a cura del Ministero degli Affari Esteri, aggiornato al mese di gennaio 2005;

  • Convenzione relativa alla notificazione e alla comunicazione all’estero degli atti giudiziari e extragiudiziari in materia civile o commerciale Conclusa all’Aja il 15 novembre 1965

  •  CUBA

  • Stralcio DPR 5 gennaio 1967, n.200 – notificazione tramite l’Autorità Consolare.

 

Formulario

  • Modello 1 – atto di precetto

  • Modello 2 - atto di precetto su titolo esecutivo costituito da titolo di credito.

  • Modello 3 – atto di precetto con esenzione del termine ex articolo 482 c.p.c. Richiesta di esenzione. Provvedimento del giudice che autorizza l’esecuzione immediata.

  • Modello 4 - Richiesta di pignoramento ordinaria da parte dell’Avvocato.

  • Modello 5 - Richiesta di pignoramento con richiesta di partecipazione.

  • Modello 6 - Richiesta di pignoramento ordinaria con dichiarazione in relazione alla dichiarazione patrimoniale del debitore.

  • Modello 7 - Comunicazione da parte dell’Ufficiale Giudiziario al creditore sul giorno dell’esecuzione.

  • Modello 8 - Verbale di pagamento.

  • Modello 9 – Verbale di pignoramento mobiliare fruttuoso.

  • Modello 10 - Avviso contenente l’ingiunzione 518 del Codice di Procedura Civile per il debitore assente.

  • Modello 11 - Avviso ad effettuare la dichiarazione per debitore non presente all’esecuzione.

  • Modello 12 - Verbale di pignoramento mobiliare in assenza del debitore.

  • Modello 13 - Verbale di pignoramento mobiliare incapiente.

  • Modello 14 – Verbale di pignoramento negativo.

  • Modello 15 - Verbale di pignoramento negativo. Debitore non presente.

  • Modello 16 - Processo verbale della dichiarazione patrimoniale  redatto NON contestualmente al verbale di pignoramento.

  • Modello 17 - Processo verbale della dichiarazione patrimoniale redatto contestualmente al verbale di pignoramento.

  • Modello 18 - Verbale di ricognizione a seguito di dichiarazione patrimoniale.

  • Modello 19 - Verbale di pignoramento immobiliare.

  • Modello 20 - Verbale di pignoramento presso terzi. Stipendi.

  • Modello 21 - Verbale di pignoramento presso terzi per somme e crediti diversi da stipendi e salari.

  • Modello 22 - Anagrafe tributaria. Richiesta del creditore procedente.

  • Modello 23 - Anagrafe tributaria. Richiesta di accertamenti da parte dell’Ufficiale Giudiziario.

  • Modello 24 - Anagrafe tributaria. Relazione dell’Ufficiale Giudiziario per il creditore procedente sui risultati dell’indagine patrimoniale.

  • Modello 25 - Nomina dell’Ufficiale Giudiziario di uno stimatore nell’esecuzione mobiliare.

  • Modello 26 - Nomina da parte dell’Ufficiale Giudiziario di un esperto per una indagine sulle scritture contabili.

  • Modello 27 - Provvedimento di liquidazione al professionista incaricato dall’Ufficiale Giudiziario per l’indagine sulle scritture contabili.

  • Modello 28 – verbale di pignoramento fruttuoso “unico” con tutte le previsioni di legge. Formato excel

  • Modello 29 – verbale di sequestro conservativo fruttuoso “unico” con tutte le previsioni di legge. Formato excel

  • Modello 30 – Verbale di ricognizione in formato excel

  • Modello 31 – negativo, chiuso, chiuso atto esente. Formato excel

CD con collegamenti ipertestuali

Inizio pagina del libro