La chat, intesa come punto di socializzazione e interscambio culturale, è senza dubbio uno degli strumenti più efficaci e longevi di Internet. Milioni di persone passano notti insonni su Chat, alla continua ricerca di esperienze umane che la realtà non virtuale difficilmente propone. Tralasciando l'aspetto sociologico in questa sede mi  preme sottolineare la grande importanza che può avere lo SCAMBIO di opinioni IN TEMPO REALE, in gruppi o in privato tra Ufficiali giudiziari e non solo, senza uscire da casa: un convegno virtuale.

Entrare in chat è semplicissimo:clicca su


I istruzioni:

Quando entrate nella stanza la prima cosa da fare è indicare il nome: utilizzate il vostro cognome per favore. Serve ai colleghi per riconoscervi. Dopo aver inserito il cognome premere CONNETTI, ed entrate nella stanza.

il pulsante FC, in fondo a destra serve per cambiare il colore della scrittura, mentre il pulsante BC è un evidenziatore a colori diversi. Sono utili per evidenziare gli interventi uno dall'altro.

Se cliccate due volte sul nome di un collega presente nella stanza, si apre una finestra in cui è possibile comunicare in privato.

Float è un pulsante che non serve in quanto fa aprire una finestra in cui si descrive la programmazione della chat e l'autore (un tedesco).

Per far apparire il messaggio, scrivere nella barra inferiore e premere INVIO dalla vostra tastiera.