Associazione di studio, formazione e informazione per la valorizzazione della figura dell'ufficiale giudiziario


Bandi di concorso e schemi di domanda POSIZIONI SUPER

- B3 SUPER - UFFICIALE GIUDIZIARIO

- C1 SUPER - UFFICIALE GIUDIZIARIO

I BANDI saranno pubblicate presumibilmente nel bollettino ufficiale del ministero della giustizia del 15 settembre 2002. (Le domande potranno essere presentate solo dopo la pubblicazione, e non prima)


Bando: Procedimento di selezione interna per l’attribuzione di n.500 posizioni B3 Super della figura professionale dell’ufficiale giudiziario

Domanda di partecipazione alla selezione di C1 super in formato pdf


Bando: Procedimento di selezione interna per l’attribuzione di n.200 posizioni C1 Super della figura professionale dell’ufficiale giudiziario

Domanda di partecipazione alla selezione di B3 super in formato pdf


Ministero della Giustizia

Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale del Personale e della Formazione


Procedimento di selezione interna per l’attribuzione di n.500 posizioni B3 Super della figura professionale dell’ufficiale giudiziario


AVVISO

 1. Destinatari della selezione e termine per la presentazione delle domande.

 1.1  Ai sensi dell’articolo 42, 1° comma lett. d) del contratto collettivo integrativo sottoscritto il 5 aprile 2000 è indetta la procedura di selezione interna per l’attribuzione di n. 500 posizioni  B3 Super, figura professionale dell’ufficiale giudiziario, da espletare secondo quanto previsto dagli articoli 16 e segg. del contratto integrativo e nel rispetto del contratto collettivo nazionale di comparto in data 16 febbraio 1999 nonché di ogni obbligo di legge.

 1.2 Possono chiedere di partecipare alla selezione tutti i lavoratori collocati nell’area B, figura professionale dell’ufficiale giudiziario, posizione economica B3, anche se distaccati, comandati o fuori ruolo alla data del 1° gennaio 2001. La domanda di partecipazione dovrà essere redatta esclusivamente secondo il modello allegato, sottoscritta dal candidato e depositata presso l’Ufficio di appartenenza entro il termine perentorio di trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia. Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate oltre il termine suddetto. I lavoratori comandati, distaccati o fuori ruolo che non prestino servizio presso l’Amministrazione giudiziaria, possono inviare direttamente la domanda al Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi – Direzione Generale del personale e della formazione – Ufficio III Concorsi e Assunzioni - Via Arenula 70, Roma, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Ai fini del rispetto del termine farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante.

Gli uffici giudiziari dovranno, entro i dieci giorni successivi alla scadenza del termine, trasmettere le domande, corredate da elenco, al Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi - Direzione Generale del personale e della formazione – Ufficio III Concorsi e Assunzioni -Via Arenula 70, Roma. Di eventuali omissioni o ritardi risponderanno i funzionari competenti.

 2. Formazione della graduatoria.

 La graduatoria verrà formata mediante l’attribuzione dei seguenti punteggi, con riferimento alla data del 31 dicembre 2000:

 Anzianità di servizio:

 -          punti 0,25 per ogni anno di servizio, dall’assunzione fino al quinto anno compreso, svolto nell’ambito della figura professionale dell’ufficiale giudiziario;

-          punti 2 per ogni anno di servizio fra il  sesto ed il quindicesimo compresi, svolto nell’ambito della figura professionale dell’ufficiale giudiziario;

-          punti 1 per ogni anno di servizio successivo, svolto nell’ambito della figura professionale dell’ufficiale giudiziario;

-          punti 0,15 per ogni anno di servizio successivo al quinto eventualmente svolto in altre amministrazioni pubbliche.

Il servizio prestato per frazioni di tempo superiori a sei mesi è considerato equivalente ad un anno.

Tutti i predetti punteggi sono dimezzati per gli anni di servizio svolti in una figura professionale diversa da quella dell’ufficiale giudiziario.

Per il servizio svolto sino alla data di stipulazione del Contratto collettivo integrativo sottoscritto il 5 aprile 2000, viene considerato il profilo professionale di riferimento indicato nei sistemi di classificazione.

Titoli di studio:

 I.                   Categoria

-   Laurea in giurisprudenza o in scienze politiche o in economia e commercio ovvero lauree equipollenti:    punti 10;

-          Laurea breve in discipline giuridiche o economico–giuridiche o aziendalistiche:     punti 8;

 -    Diploma di scuola secondaria superiore:   punti 7;

-    Diploma di scuola secondaria inferiore:     punti 4.

I punteggi suddetti non sono cumulabili fra di loro.

II.    Categoria

-   Corsi di specializzazione post-lauream in discipline giuridiche o economico–giuridiche o aziendalistiche: punti 6;

-   Corsi di perfezionamento post-lauream e master nelle stesse discipline:      punti 3;

-  Superamento dell’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni legali o commerciali:   punti 2;

 I predetti punteggi sono cumulabili fra di loro e con quelli di cui alla categoria precedente.

 3.  Punteggi negativi:

       Per ogni pronunzia di condanna definitiva degli organi della magistratura ordinaria e/o contabile, adottata nei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di partecipazione, saranno sottratti 10 punti. Si tiene conto, quanto alle pronunce della magistratura ordinaria, delle sole condanne per delitti non colposi.

 4. Graduatoria.

  Con apposito provvedimento - al termine delle procedure di valutazione dell’anzianità di servizio e dei titoli di studio - sarà formata la graduatoria dei candidati ammessi.

      A parità di punteggio, avrà la precedenza il candidato con maggiore anzianità nella posizione economica B3; in caso di ulteriore parità il candidato con maggiore anzianità di servizio presso l’Amministrazione giudiziaria e, in caso di persistente parità, il più anziano d’età.

 5. Inquadramento.

       I lavoratori utilmente collocati in graduatoria, saranno inquadrati nella posizione economica B3 Super della figura professionale dell’ufficiale giudiziario con l’attribuzione del corrispondente trattamento economico, ai sensi della vigente normativa, a decorrere dal 1° gennaio 2001.

 AVVERTENZE

La graduatoria verrà elaborata con l’ausilio di un programma informatico.

      Il programma, sulla base dei dati contenuti nelle domande, attribuirà automaticamente i relativi punteggi.

       Il lavoratore, pertanto, dovrà verificare, con la massima attenzione, l’esattezza dei dati inseriti nella domanda di partecipazione. Questa, inoltre, dovrà essere redatta esclusivamente secondo il modello allegato e compilata in maniera chiara e leggibile per evitare il verificarsi di errori in fase di inserimento dei dati.

      L’Amministrazione provvederà a verificare, anche mediante controlli a campione, le dichiarazioni contenute nelle domande dei candidati collocati in posizione utile.

                                                                                 IL DIRETTORE GENERALE

                                                                                      Carolina FONTECCHIA


Ministero della Giustizia

Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale del Personale e della Formazione


Procedimento di selezione interna per l’attribuzione di n.200 posizioni C1 Super della figura professionale dell’ufficiale giudiziario


AVVISO

 1. Destinatari della selezione e termine per la presentazione delle domande.

1.1  Ai sensi dell’articolo 42, 1° comma lett. e) del contratto collettivo integrativo sottoscritto il 5 aprile 2000 è indetta la procedura di selezione interna per l’attribuzione di n. 200 posizioni C1 Super, figura professionale dell’ufficiale giudiziario, da espletare secondo quanto previsto dagli articoli 16 e segg. del contratto integrativo e nel rispetto del contratto collettivo nazionale di comparto in data 16 febbraio 1999 nonché di ogni obbligo di legge.

1.2 Possono chiedere di partecipare alla selezione tutti i lavoratori attualmente collocati nell’area C, figura professionale dell’ufficiale giudiziario, posizione economica C1, anche se distaccati, comandati o fuori ruolo. La domanda di partecipazione dovrà essere redatta esclusivamente secondo il modello allegato, sottoscritta dal candidato e depositata presso l’Ufficio di appartenenza entro il termine perentorio di trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia. Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate oltre il termine suddetto. I lavoratori comandati, distaccati o fuori ruolo che non prestino servizio presso l’Amministrazione giudiziaria, possono inviare direttamente la domanda al Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi – Direzione Generale del personale e della formazione – Ufficio III Concorsi e Assunzioni - Via Arenula 70, Roma, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Ai fini del rispetto del termine farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante.

Gli uffici giudiziari dovranno, entro i dieci giorni successivi alla scadenza del termine, trasmettere le domande, corredate da elenco, al Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi - Direzione Generale del personale e della formazione – Ufficio III Concorsi e Assunzioni -Via Arenula 70, Roma. Di eventuali omissioni o ritardi risponderanno i funzionari competenti.

 2. Formazione della graduatoria.

La graduatoria verrà formata mediante l’attribuzione dei seguenti punteggi:

Anzianità di servizio:

 -          punti 0,25 per ogni anno di servizio, dall’assunzione fino al quinto anno compreso, svolto nell’ambito della figura professionale dell’ufficiale giudiziario;

-          punti 2 per ogni anno di servizio fra il  sesto ed il quindicesimo compresi, svolto nell’ambito della figura professionale dell’ufficiale giudiziario;

-          punti 1 per ogni anno di servizio successivo, svolto nell’ambito della figura professionale dell’ufficiale giudiziario;

-          punti 0,15 per ogni anno di servizio successivo al quinto eventualmente svolto in altre amministrazioni pubbliche.

Il servizio prestato per frazioni di tempo superiori a sei mesi è considerato equivalente ad un anno.

Tutti i predetti punteggi sono dimezzati per gli anni di servizio svolti in una figura professionale diversa da quella dell’ufficiale giudiziario.

Per il servizio svolto sino alla data di stipulazione del Contratto collettivo integrativo sottoscritto il 5 aprile 2000, viene considerato il profilo professionale di riferimento indicato nei sistemi di classificazione.

Titoli di studio:

 I.                   Categoria

-   Laurea in giurisprudenza o in scienze politiche o in economia e commercio ovvero lauree equipollenti:    punti 10;

-          Laurea breve in discipline giuridiche o economico–giuridiche o azziendalistiche:   punti 8;

 -    Diploma di scuola secondaria superiore:   punti 7;

-    Diploma di scuola secondaria inferiore:     punti 4.

I punteggi suddetti non sono cumulabili fra di loro.

II.    Categoria

-   Corsi di specializzazione post-lauream in discipline giuridiche o economico–giuridiche o azziendalistiche:    punti 6;

-   Corsi di perfezionamento post-lauream e master nelle stesse discipline:      punti 3;

-  Superamento dell’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni legali o        commerciali:                                                                                                                  punti 2;

I predetti punteggi sono cumulabili fra di loro e con quelli di cui alla categoria precedente.

 3.  Punteggi negativi:

       Per ogni pronunzia di condanna definitiva degli organi della magistratura ordinaria e/o contabile, adottata nei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di partecipazione, saranno sottratti 10 punti. Si tiene conto, quanto alle pronunce della magistratura ordinaria, delle sole condanne per delitti non colposi.

 4. Graduatoria.

      Con apposito provvedimento - al termine delle procedure di valutazione dell’anzianità di servizio e dei titoli di studio - sarà formata la graduatoria dei candidati ammessi.

      A parità di punteggio, avrà la precedenza il candidato con maggiore anzianità nella posizione economica C1; in caso di ulteriore parità il candidato con maggiore anzianità di servizio presso l’Amministrazione giudiziaria e, in caso di persistente parità, il più anziano d’età.

 5. Inquadramento.

      I lavoratori utilmente collocati in graduatoria, saranno inquadrati nella posizione economica C1 Super della figura professionale dell’ufficiale giudiziario con l’attribuzione del corrispondente trattamento economico, ai sensi della vigente normativa, a decorrere dal 1° gennaio 2001.

 AVVERTENZE

La graduatoria verrà elaborata con l’ausilio di un programma informatico.

      Il programma, sulla base dei dati contenuti nelle domande, attribuirà automaticamente i relativi punteggi.

      Il lavoratore, pertanto, dovrà verificare, con la massima attenzione, l’esattezza dei dati inseriti nella domanda di partecipazione. Questa, inoltre, dovrà essere redatta esclusivamente secondo il modello allegato e compilata in maniera chiara e leggibile per evitare il verificarsi di errori in fase di inserimento dei dati.

       L’Amministrazione provvederà a verificare, anche mediante controlli a campione, le dichiarazioni contenute nelle domande dei candidati collocati in posizione utile. 

                                                                                 IL DIRETTORE GENERALE

                                                                                      Carolina FONTECCHIA


  Corsi  di riqualificazioni  per Ufficiale Giudiziario C2 e C3